E’ colpa mia: il remake conquista o delude?

E’ colpa mia: il remake conquista o delude?

E’ colpa mia, Londra, è il remake inglese della fortunata saga tratta dai libri di Mercedes Ron e dal 13 febbraio possiamo usufruirne grazie a Prime Video. Fidatevi, perché quando diciamo che possiamo usufruirne non usiamo parole a caso. Perché vedere Matthew Broome (Nick) e Asha Banks (Noah) insieme è proprio una goduria. La domanda è: ci ha convinti E’ colpa mia-Londra? 

E’ Colpa Mia – Londra : Trama e Cast.

e' colpa mia londra: cast

Poco da dire, la trama è sempre la stessa, dove Noah (Asha Banks) si trasferisce a casa di Nick (Broome) a seguito del matrimonio dei loro genitori. Un passato segnato da un padre di cui si parla velatamente e con paura, ma questa volta con cognizione di causa facendoci conoscere quel dolore, e un futuro inaspettato, da consolidare insieme ad un amore improvviso. Stiamo parlando di un remake dunque non dilunghiamoci troppo in banalità. Il cast vede come protagonisti Matthew Broome e Asha Banks, i quali ci convincono sin da subito. La chimica pazzesca tra i due contribuisce poi a farci godere piacevolmente del film, sperando non finisca mai. Si anche se sappiamo come va a finire (o forse no, ma di questo parliamo a breve). Il duo protagonista principale è poi contornato da Eve Macklin, Ray Fearon, Sam Buchanan, e Jason Flemyng che si, ci convincono molto di più delle controparti spagnole.

e' colpa mia londra  

Oggi voglio parlare per la prima volta in prima persona, così da spiegare il punto di vista al meglio possibile. 

Era il 16 febbraio 2025, qualche giorno fa, quando, non sapendo cosa guardarmi, mi sono imbattuta in My Fault: London. A primo impatto ho pensato di non guardarlo, perché già l’originale mi aveva innervosita abbastanza ( in quanto è chiaro come il sole come abbiano tralasciato tutti i temi più importanti del libro). Poi ho pensato: “ma chi sono io per impedirmi a 32 anni di guardare l’ennesima “rom-com” con il “Bad Boy Toxic” che fa pugilato e corse clandestine”? Risultato: ho mangiato quel film, senza mai distogliere lo sguardo. Per 3 semplici motivi. 

My Fault London: 3 motivi per cui è meglio dell’originale

noah e nick londra

  1. La trama: molto banalmente siamo di fronte ad una storia più dinamica e meno cringe. L’ho detto! Vogliamo parlare del finale? Senza farvi spoiler, è molto più realistico di quel rally su di un ponticello al porto, in cui nemmeno Ayrton Senna sarebbe uscito senza incidenti, suvvia. Per non parlare del cliffhanger finale decisamente più diretto all’obiettivo rispetto al film spagnolo. 
  2. Il duo protagonista: sarò controcorrente ragazz*, ma sono decisamente più convincenti. La chimica c’è, si vede, si palpa in ogni scena e, soprattutto, il lato Toxic, traspare di meno. Basta romanzare questa cosa! Questo per collegarci direttamente al punto tre. 
  3. Il rapporto tra Noah e Nick: Il duo protagonista inglese è decisamente più “cute” rispetto a quello originale. Non siamo qui a giudicare quale sia più coerente con i romanzi, perché vogliamo solo dire quale convince più il pubblico, almeno per noi (per me). Nicole Wallace e Gabriel Guevara caratterizzano una coppia più litigiosa, più Toxic, più dipendente l’una dall’altro, ma in maniera negativa. Una relazione che stiamo vedendo in diversi film e serie, sempre in salse diverse ma che alla base è sempre uguale. Sono pochi i prodotti che parlano di un amore quotidiano, di un amore che nasce normalmente al primo sguardo, senza bisogno di troppi “Trope” stereotipati in contorno.

Nobody Wants This è un esempio calzante di ciò di cui sto parlando. Non che in E’ colpa mia: Londra, non ci sia questo “trope”, ma ne parla in maniera più leggera. Non va a promuovere l’amore dipendenza ai giovani adulti che poi cercano l’impossibile nella loro quotidianità.

 

Che dire ragazz*, per noi è un 7,5 pieno questo film e non vediamo l’ora di avere un sequel (augurandoci ci sia e che sia meglio del secondo film spagnolo). 

 

About The Author

Related posts