Follemente è la nuova commedia romantica diretta da Paolo Genovese, disponibile nelle sale italiane dal 20 febbraio 2025.
Il film con protagonisti Edoardo Leo e Pilar Fogliati esplora in modo leggero e divertente il mondo delle nostre voci interiori, quelle che ci guidano e ci confondono nei momenti più importanti come il primo appuntamento.
Con un cast stellare e un’idea brillante, la pellicola porta sul grande schermo le insicurezze, i desideri e le contraddizioni che ognuno di noi affronta nella vita quotidiana.
Trama Follemente con Edoardo Leo e Pilar Fogliati
Piero (Edoardo Leo) e Lara (Pilar Fogliati) si incontrano per il loro primo appuntamento a cena nell’appartamento di lei, sperando possa essere il punto di partenza di qualcosa di speciale. Ma come bisogna comportarsi per fare buona impressione? Essere autentici o cercare di incarnare l’ideale dell’altro? Domande comuni, ma con una particolarità: a suggerire, confondere e guidare i protagonisti sono le molteplici personalità che abitano la loro mente.
Per Lara, troviamo la decisa Alfa (Claudia Pandolfi), l’energica Trilli (Emanuela Fanelli), la creativa Scheggia (Maria Chiara Giannetta) e la romanticissima Giulietta (Vittoria Puccini). Per Piero, invece, ci sono l’ardente Eros (Claudio Santamaria), il riflessivo Professore (Marco Giallini), lo spensierato Valium (Rocco Papaleo) e il romantico Romeo (Maurizio Lastrico). Ognuno cerca di far valere la propria voce, in un vortice di emozioni e battute che trasformano una semplice cena a casa in un viaggio esilarante e profondo tra desideri e insicurezze.
Recensione Follemente: un “Inside Out” per adulti
Paolo Genovese, con Follemente, riprende un’idea che aveva già sperimentato anni fa in uno spot Rai, molto prima che Inside Out conquistasse il pubblico quando l’idea di fondo era che ogni abbonato Rai avesse molteplici sfaccettature, e la sfida era soddisfare tutte le sue esigenze. Nello spot, il protagonista si trovava a confrontarsi con le proprie voci interiori, ognuna con opinioni e desideri diversi. Su questo pensiero nasce Follemente che, a differenza di Inside Out che verte sulle emozioni, punta sulle personalità.
Il risultato è una commedia brillante e originale, che trasporta il pubblico in un gioco psicologico divertente e introspettivo. L’ambientazione minimalista si presta perfettamente alla narrazione, con un montaggio dinamico che sostiene il ritmo della storia. Sebbene la pellicola parta in sordina, grazie ad un meccanismo ben oliato di scambi di battute e situazioni paradossali, riesce a coinvolgere lo spettatore in un crescendo di empatia e comicità fino a ritrovarsi a chiedersi a quale personalità noi lasciamo prendere il sopravvento nella nostra vita.
La forza del film risiede sicuramente nella caratterizzazione delle voci interiori, ognuna con un’interpretazione impeccabile da parte del cast corale. Tra momenti di puro divertimento e riflessioni sottili, emerge un racconto che mescola il teatro della mente con la realtà delle relazioni, portando alla luce le fragilità e le contraddizioni di ognuno di noi. Pur non essendo un’idea rivoluzionaria, il film riesce a rinnovare il tema grazie a una sceneggiatura vivace e una regia che sa valorizzare la coralità degli attori.
Tra scene memorabili e la bravura di un cast stellare, il finale risulta leggermente confuso ma nel complesso Follemente si distingue come una commedia ben orchestrata, capace di far sorridere e riflettere, offrendo al pubblico un’esperienza leggera ma non banale.
Assolutamente consigliato.